Alla vista si presenta Rosso rubino con leggere unghiature granata, l’olfatto ricorda frutti rossi maturi e una leggera tostatura, il gusto è fresco, asciutto, armonico, di grande bevibilità. Da provare con preparazioni al tegame e carni come piccione, anatra, lepre e cinghiale
Spedizione GRATUITA in Italia per ordini maggiori di €120
L'azienda
La storia tra la famiglia Paciacconi ed il vino risale ai primi anni 60 quando il nonno Enrico, mastro bottaio, selezionava con cura per la stagionatura i legni di castagno e ciliegio con cui realizzare le doghe dei tini e delle botti. Tale passione si è trasformata nel lavoro dei campi e l’amore per la viticoltura del figlio Franco negli anni 80, con l’impianto dei primi vigneti, le iniziali sperimentazioni di vinificazione e l’avvio del commercio del vino hanno segnato la strada della nostra azienda divenuta poi una realtà del territorio. Passione e lavoro raccolti dal nipote Alessandro, che della vita calata nei colori e profumi della natura, scandita dall’avvicendarsi delle stagioni e dei climi, dalla cura personale dei vigneti e della cantina ha fatto la ragione della propria esistenza. Nel tempo, il rispetto ed il senso di appartenenza al territorio ci hanno investito di un sentimento di responsabilità, tale da indurci ad assumere un ruolo da custode a salvaguardia delle unicità geologiche e delle peculiarità paesaggistiche, frutto di un agricoltura contadina di sostentamento che ha modellato lo scenario dell’areale dell’Amerino. Questo sentito legame ci spinge verso una gestione agricola virtuosa e sostenibile, ci motiva e sprona ad andare avanti, affrontando le sempre crescenti difficoltà di un lavoro dai fragili equilibri, con la certezza, che tramandare questo patrimonio intriso di tradizioni sia il nostro obbiettivo prioritario.