Nardella San Severo PugliaL'Azienda agricola NARDELLA è adagiata per molti ettari tra le rigogliose e verdeggianti campagne di San Severo (FG), a nord dell'assolato "Alto Tavoliere" delle Puglie, ingentilito dalle confinanti alture del Gargano e del Sub-appenino Dauno che lo cingono a mo' di corona. ll territorio vanta una secolare vocazione agricola con una particolare predilezione per le pregiate uve da vino, a bacca bianca e rossa, e la presenza di una cultivar, la Peranzana, dal quale si ricava un olio extravergine di oliva unico in tutto il territorio nazionale.L'Azienda NARDELLA muove i primi passi nel lontano 1940, grazie alla ferma "volontà contadina" ed alle capacità imprenditoriali di "Nonno Michele", di cui Michele e Angelo Nardella, attuali gestori, sono i diretti nipoti.Nonno Michele, originario della vicina San Marco in Lamis, parte per l'America nel 1921 in cerca di fortuna come molti altri nostri conterranei agli inizi del secolo scorso. Dopo 5 anni di duro lavoro ritorna nella mai dimenticata terra natia alla ricerca di riscatto ed un nuovo avvenire per la sua famiglia. Con i risparmi gelosamente custoditi compera un esteso appezzamento in contrada Sant'Antonino, nell'agro di San Severo, dove tutt'oggi l'Azienda coltiva con tecnologie moderne e sapienza antica svariati ettari di vigneto. Negli anni 1950 venne costruita in campagna la prima cantina per vinificare in proprio le uve prodotte e nel 1952, con lungimiranza e grande intuito commerciale, prende avvio la vendite diretta di vino sfuso sia a San Severo che a San Marco in Lamis successivamente il testimone passa al figlio Antonio che continua l'attività.Attualmente l'Azienda NARDELLA, in perfetta continuità con l'eredità morale ed imprenditoriale di "Nonno Michele", e Antonio Nardella è dotata di una cantina di trasformazione ed imbottigliamento in contrada "Boschetto" molto all'avanguardia tecnicamente e conta su vigneti pregiati per circa 20 ettari perlopiù dislocati sulle collinette circostanti.Tra le uve a bacca bianca maggiormente prodotte vi è il Bombino di antica origine locale. Invece la produzione di uve rosse è caratterizzata in particolar modo dall'autoctono "Nero di Troia" e dal "Pinot Nero", vitigno alloctono.Michele ed Angelo NARDELLA hanno effettuato nel corso dell'ultimo decennio notevoli investimenti, tanto in vigna che in cantina, al fine di produrre vini bianchi, rosati e rossi eccellenti, capaci di esprimere pienamente le potenzialità enologiche della Daunia, un territorio straordinario baciato dal sole, fertile e prodigo di frutti. Nel solco dell'antica tradizione di famiglia, l'Azienda Agricola NARDELLA intende curare sempre più le tecniche di coltivazione, il lavoro in cantina e l'affinamento in botte e bottiglia al fine di soddisfare il gusto del consumatore ed esaltare il rapporto qualità prezzo del nettare-vino prodotto.