• +39 055 286203
COndividi su

Il Lanciere - Toscana bianco IGT

Azienda

Marzocco di Poppiano

Regione

Toscana

Denominazione

Toscana bianco IGT

Tipologia

bianco

Formato

0.75

lt.

Uvaggio

Vermentino 50% -Viognier 40% - Malvasia di Candia 10%

%

Temp. Servizio

8-10°

Note

l Lanciere - I.G.T Toscana Bianco
Zona di produzione: Poppiano - Montespertoli – Toscana
Tecnologia di produzione: Selezione manuale delle uve e soffice pressatura. Lenta fermentazione in serbatoi di acciaio Inox ad una temperatura controllata di circa 16ºC.
Maturazione: 4 mesi sui lieviti in serbatoi di acciaio Inox.
Note di degustazione: Colore giallo paglierino. Profilo olfattivo abbastanza intenso, con media complessità, qualità fine,con sentori di pesca bianca, limone, cedro, lemongrass, si uniscono a note floreali di gelsomino e rosa bianca. Al palato piacevole freschezza e sapidità, grande bevibilità.
16.00
Aggiungi al carrello Aggiungi alla Lista dei Desideri

L'azienda

L'Azienda Agricola Marzocco si trova nel territorio del Chianti Colli Fiorentini, sulla collina di Poppiano, uno splendido insediamento medievale su cui troneggia il castello.
siamo posti sul versante opposto ad esso, ovvero sul crinale della collina che guarda San Casciano in Val di Pesa, dove abbiamo terreni ricchi di sasso o, più toscanamente parlando, di pillolo e di galestro.
L'azienda di famiglia nasce nel 1975, quando Alberto Chini e sua moglie Meri Lori acquistarono dalla famiglia Conti Guicciardini Corsi Salviati i poderi Marzocco, Pretale e La Massa (che nel corso degli anni ha cambiato denominazione). Oggi Roberta e Maurizio guidano l'azienda con passione e dedizione cercando con i loro vini di valorizzarne le potenzialità dei vitigni e del territorio in cui crescono.
Si tratta di una realtà che si estende per circa 70 ettari dei quali 35 vitati e 8 olivati.
Dal 2014 l'azienda inizia un nuovo progetto rivolto all'imbottigliamento, che parte con la zonizzazione dei terreni ed il censimento dei cloni aziendali. Fra gli altri vitigni presenti sono stati individuati: quattro cloni di Sangiovese, un Canaiolo degli anni '50, un interessante Trebbiano Toscano e la Malvasia lunga del Chianti.
A questi si uniscono degli internazionali come il Cabernet Sauvignon e il Merlot e nuovi impianti dove sono presenti anche Vermentino e Viognier.
Gli oliveti, circa 2.000 piante, sono iscritti al catasto olivicolo della I.G.P. Toscano e sono situati in quattro appezzamenti diversi. Fra le altre cultivar presenti troviamo: Moraiolo, Frantoio, Pendolino, Leccino, Leccino del Corno e Coreggiolo. Ogni anno, a seconda della qualità, vengono selezionati gli olivaggi e la migliore cultivar per produrre olio monovarietale.

Altri prodotti che potrebbero interessarti

Pratile di Piazzano
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Pratile

18.00
Aggiungi al Carrello
Messidoro di Piazzano
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Messidoro

18.00
Aggiungi al Carrello
Ventoso Piazzano
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Ventoso

14.00
Aggiungi al Carrello
Ciliegiolo Piazzano
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Ciliegiolo

18.50
Aggiungi al Carrello
Piazzano Chianti DOCG
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Chianti DOCG

15.00
Aggiungi al Carrello