• +39 055 286203
COndividi su

Vin Santo del Chianti

Azienda

Mannucci Droandi

Regione

Toscana

Denominazione

Vin Santo del Chianti Doc

Tipologia

vino dolce

Formato

0.375

lt.

Uvaggio

Trebbiano 50%, Malvasia Bianca del Chianti 30% e San Colombano 20%.

%

Temp. Servizio

12-14°

Note

i grappoli scelti, vendemmiati a mano, vengono stesi delicatamente su cannicci e lasciati appassire al coperto, esposti all’ambiente e senza forzature, per alcuni mesi. Quando hanno raggiunto la giusta disidratazione, di norma nel mese di Dicembre, le uve vengono diraspate e poi pigiate delicatamente. Il poco mosto che se ne ricava viene messo a fermentare e poi a maturare “sulla madre” (il fondo semi-solido che non viene mai tolto e che determina il carattere di ogni singolo vinsanto) nei caratelli (piccole botti di legni vari) collocati nella “Vinsantaia”, la particolare cantina situata nel sottotetto ed esposta agli sbalzi termici stagionali. Qui, senza subire ulteriori travasi né altri interventi di alcun genere, effettua un lunghissimo processo di fermentazione e di affinamento, che dura fino alla svinatura e al successivo imbottigliamento (almeno quattro anni dopo la vendemmia), raggiungendo così una grande concentrazione (circa cinque volte di meno rispetto al volume iniziale) e assicurando in tal modo un prodotto unico ed esclusivo.
36.00
Aggiungi al carrello Aggiungi alla Lista dei Desideri

L'azienda

Mannucci Droandi trae origine dalle tradizioni agricole e vinicole di due famiglie, i Mannucci, piccoli proprietari terrieri in Valdarno e i Droandi agricoltori in Carmignano e poi a San Giustino Valdarno.
L’azienda è condotta dal 2000 con il metodo dell’Agricoltura Biologica certificata e attualmente consiste di due corpi principali. Il primo, il podere Campolucci situato sulle pendici orientali dei Monti del Chianti, sottozona dei Colli Aretini a 250 m.s.l.m. e costituito da una grande e antica casa colonica che è il centro aziendale ed ospita la cantina, da vigneti e da oliveti specializzati.
Il secondo corpo è il podere Ceppeto, costituito da vigneti e da oliveti piantati attorno a una casa colonica di pietra squadrata edificata sui resti di un antico romitorio. È situato anch’esso sul versante Est dei Monti del Chianti (comprensorio del Chianti Classico) a 400 m.s.l.m. sulla collina dominata dal castello di Starda (Comune di Gaiole in Chianti)
Le uve vengono vinificate in azienda e il vino prodotto venduto direttamente in cantina, o nei mercati contadini e distribuito in Italia e all’estero. Nei vigneti domina il Sangiovese, sia nei vecchi, che nei nuovi impianti e, in cantina, il rispetto della tradizione si affianca alle necessarie attenzioni acquisite allo scopo di ottenere la migliore qualità.
Da tempo l’azienda collabora con l’Unità di Ricerca per la Viticoltura di Arezzo, grazie alla realizzazione di un vigneto sperimentale nel quale sono stati piantati vecchi vitigni un tempo diffusi nella zona ed ora a rischio di estinzione (Foglia Tonda, Barsaglina, Pugnitello) e che sono vinificati in purezza, per restituirci la possibilità di provare sensazioni ormai dimenticate.
Nei sei ettari di oliveto del podere Ceppeto produciamo il nostro Olio Extra-Vergine di Oliva D.o.p. (Denominazione di origine protetta), dalle varietà Moraiolo, Frantoio, Leccino e da altre tradizionali

Altri prodotti che potrebbero interessarti

Aria
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Aria

Aggiungi al Carrello
Pratile di Piazzano
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Pratile

18.00
Aggiungi al Carrello
Messidoro di Piazzano
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Messidoro

18.00
Aggiungi al Carrello
Ventoso Piazzano
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Ventoso

14.00
Aggiungi al Carrello
Ciliegiolo Piazzano
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Ciliegiolo

18.50
Aggiungi al Carrello