Il nostro Nebbiolo di ingresso. Il primo passo per conoscere le risposte alle nostre domande. La conferma quotidiana che spessore ed eleganza non sono sinonimi di pesantezza e staticità. Vinificazione: diraspatura e macerazione per 8 giorni sulle bucce. Fermentazione malolattica naturale con i primi caldi primaverili. Imbottigliamento a Luglio. Affinamento: Acciaio. Colore: Rosso rubino scarico con lievi rifelssi tendenti al granato, limpido ed elegante al calice. Profumo: Molto intenso e dal profilo complesso, note lievemente affumicate con distinzioni floreali. Gusto: Ingresso in bocca deciso e consistente, tannino raccordato. Esprime le caratteristiche tipiche del Nebbiolo con una chiusura differente data dalla presenza dell’Uva Rara che lo rende più immediato. Sana acidità e vivacità conferita dalla tipologia di vitigni, terreni e tecnica di vinificazione. Abbinamenti: Carni rosse grigliate, formaggi stagionati, primi piatti a base di funghi e salumi affumicati.
Spedizione GRATUITA in Italia per ordini maggiori di €120
L'azienda
La famiglia: l’unica cosa che non si sceglie, ed è andata meglio così; la Cantina la Smeralda nasce dalla volontà di riscoprire un territorio fortemente vocato alla viticoltura: l’Alto Piemonte. Le redini dell’azienda sono in mano a Eleonora, quotidianamente entusiasta della natura e dei suoi frutti. Si occupa integralmente della produzione, dal campo alla bottiglia, seguendo i ritmi che la natura impone e accompagnando le uve per mano in bottiglia. Luigi, fratello di Eleonora, la aiuta a comprendere al meglio tutto ciò che ruota intorno alla vita in campagna e di cantina. La sua esperienza da Sommelier AIS aiuta nel raggiungimento del risultato in bottiglia. Infine, ma non per valore, troviamo Walter. È grazie a lui e alla sua passione per il vino e la terra che Luigi e Eleonora hanno potuto intraprendere l’attività. Basi solide e sperimentazione contornano il quotidiano, rendendolo ogni giorno più stimolante. Eleonora: entusiasmo, rispetto dei tempi, perseveranza. Luigi: ottimismo, innovazione, conoscenza del prodotto. Walter: passione e sperimentazione. L’unione di questo fonda la Smeralda, cercando di farlo al meglio producendo buon vino.