Lambrusco di Sorbara rifermentato in bottiglia. Potete assaporare l’antica tradizione del Lambrusco di Sorbara prodotto con il vecchio metodo ancestrale in uso nella nostra Cantina fino agli anni Settanta/Ottanta. Unica e autentica rarità che prevede la rifermentazione in bottiglia. Si presenta rosso rubino, limpido, di buon corpo e con una spuma briosa ed evanescente. Il gusto è secco, caldo ed abbastanza morbido. Fresco e sapido lasciando al palato sentori floreali e di marasco ed una buona acidità. All’olfatto ha una buona intensità e una buona complessità con sentori di frutta rossa: ribes lamponi e di confettura, marmellata e sentori floreali come la rosa canina. Abbinamenti enogastronomici: alla cucina emiliana molto ricca e succulenta. Primi piatti come tortellini in brodo, tagliatelle al ragù. Secondi piatti tipici della tradizione come lo zampone con fagioloni, costine, pancetta e salsiccia alla griglia.
Spedizione GRATUITA in Italia per ordini maggiori di €89
L'azienda
La Cantina Garuti sorge a soli 13 Km da Modena, a Sorbara, località nota per il suo prodotto tipico di eccellenza: il LAMBRUSCO. Da quasi cento anni quattro generazioni della stessa famiglia sono dedite alla produzione di questo vino, certificato con il marchio DOP e tutelato dal Consorzio di Tutela del Lambrusco di Modena. I Lambruschi Garuti nascono dalla lungimiranza di Dante che fondò la cantina intorno al 1920 in un lembo di terra tra i più felici per questo vitigno. Figli, nipoti e pronipoti hanno accolto e cresciuto il patrimonio di saperi, innovando e costruendo un progetto di vita e d’impresa che coinvolge e unisce tutta la famiglia. Oggi l’azienda conta 30 ettari a seminativo e 30 vitati sin dagli anni Venti del Novecento. Il podere Marandello, il fondo Scaletta, il podere Ca’ Bianca, il fondo Uccelliera, sono tutti all’interno della zona di denominazione d’origine del Lambrusco di Sorbara. Insieme all’omonimo vitigno è allevato il Salamino di Santa Croce, dagli anni novanta il Pignoletto e recentemente il Trebbiano di Spagna. La Cantina è emblema di una simbiosi perfetta tra la produzione di un prodotto della tradizione, con una radicata identità, e le innovazioni che consentono a un’impresa di mantenersi e crescere sul mercato, portando il proprio positivo contributo alla comunità.