Dolcetto di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumo fragrante e fruttato, sapore secco, asciutto, piacevolmente influenzato da un retrogusto varietale di mandorla amara che stimola il palato. Possiede alcuni tratti aromatici, tra cui il geranio, che lo rendono piacevole da giovane e ha la forza di un medio invecchiamento. Abbinamenti: primi piatti ripieni di carne come ravioli. Ottimo anche con i formaggi molli e di media stagionatura e tutti gli antipasti. Se giovane si sposa molto con la bagna cauda.
Spedizione GRATUITA in Italia per ordini maggiori di €120
L'azienda
L’ attività dell’ azienda inizia negli anni ’30 a Diano d’Alba, piccolo comune immerso tra i vigneti delle colline delle Langhe; fondata dai bisnonni di Luca Aimasso nasce come azienda agricola e si dedica prettamente ad allevamento e agricoltura. Ebbero nel secondo dopoguerra la lungimirante idea di investire sulle uve, in particolare sul vitigno del Dolcetto, autoctono proprio di quella terra. Nel 1975 fu imbottigliata la prima bottiglia e iniziò l’avventura di u a vera e propria azienda vinicola, Attualmente guida l’azienda Luca Aimasso che segue ogni aspetto della sua cantina. La sua idea è che il vino debba stupire e dare grandi sensazioni ad ogni assaggio assaggio questo l’ha portato alla continua ricerca di assemblaggi e procedimenti enologici sempre attraverso l’uso di nuove tecnologie, puntando n questa ottica Luca è riuscito a creare due nuovi prodotti di cui va particolarmente orgoglioso: Alice un Barbera d'Alba Superiore DOC e il Pietro un Diano d'Alba Superiore DOCG. Vini spontanei che incarnano la tradizione delle Langhe, l’entusiasmo dei produttori sempre alla ricerca della qualità.