• +39 055 286203
COndividi su

Controguerra Pecorino DOC

Azienda

Cordoni

Regione

Abruzzo

Denominazione

Pecorino DOC

Tipologia

bianco

Formato

0.75

lt.

Uvaggio

pecorino

%

Temp. Servizio

Note

Controguerra Pecorino DOC
Il vino Pecorino deriva dall'omonimo vitigno autoctono dei colli fra Marche, Abruzzo e Lazio, quasi scomparso, solo ultimamente è stato riscoperto e vinificato usando moderne tecnologie per esaltare tutti i suoi profumi e sapori. Si presenta con un colore giallo paglierino abbastanza intenso con riflessi verdolini. Profumo fruttato e floreale con sentori minerali. Gusto fresco, intenso e di buona morbidezza gustativa che rivela note di acacia e mela renetta.
VITIGNO: Pecorino 100%
VENDEMMIA: III decade di Agosto / I decade di Settembre; Raccolta manuale
VINIFICAZIONE: Lavorazione in riduzione (totale assenza di ossigeno) già dalla raccolta (spargimento di ghiaccio secco durante la raccolta) a cui segue una macerazione pellicolare di 16-18 ore, pressatura soffice, decantazione statica del pigiato e fermentazione a 10-11°C. Dopo la fermentazione il vino si affina sulle fecce per circa 3 mesi.
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: Almeno 1 mesi
ABBINAMENTO E TEMPERATURA DI SERVIZIO: Ottimo con antipasti di pesce crudo, primi piatti e arrosti di pesce.
19.00
Aggiungi al carrello Aggiungi alla Lista dei Desideri

L'azienda

Da quattro generazioni vinifichiamo solo le nostre uve. I nostri vini sono l'insieme della tradizione Abruzzese e della passione per il nostro lavoro. Ogni vendemmia è per noi unica ed irripetibile.
Le nostre vigne si collocano sulle dolci colline di Ancarano, incastonate tra le regioni di Marche e Abruzzo, a mezz'ora dal mare (mare Adriatico) e mezz'ora dalla montagna (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga).
A 280 metri sul livello del mare, i terreni argillosi-sabbiosi dell'azienda godono di un'ottima esposizione al sole e di un particolare microclima. Passeggiando tra i vigneti si potranno riconoscere vitigni come Montepulciano d'Abruzzo, Trebbiano d'Abruzzo e ceppi autoctoni come Pecorino e Passerina. Il primo impianto risale a più di 60 anni fa nella classica forma abruzzese di allevamento del "tendone" mentre gli altri sono state realizzati negli anni a seguire utilizzando anche altre forme di allevamento come gli impianti a filare. Il nostro obiettivo principale è produrre un vino fatto con passione e cuore nel completo rispetto della natura e della sostenibilità.

Altri prodotti che potrebbero interessarti

Pratile di Piazzano
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Pratile

18.00
Aggiungi al Carrello
Messidoro di Piazzano
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Messidoro

18.00
Aggiungi al Carrello
Ventoso Piazzano
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Ventoso

14.00
Aggiungi al Carrello
Ciliegiolo Piazzano
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Ciliegiolo

18.50
Aggiungi al Carrello
Piazzano Chianti DOCG
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Chianti DOCG

15.00
Aggiungi al Carrello