• +39 055 286203
COndividi su

Trebbiano Spoletino

Azienda

Cantina Fratelli Pardi

Regione

Umbria

Denominazione

Spoleto Trebbiano Spoletino DOC

Tipologia

bianco

Formato

0.75

lt.

Uvaggio

Trebbiano spoletino 100%

%

Temp. Servizio

8-10°

Note

Vigneti coltivati su terreni di origine sedimentaria e argillosa con esposizione collinare Est, Sud-Est a 220 m s.l.m. Vendemmia manuale da metà settembre ai primi di ottobre.
Pressatura soffice delle uve intere. Fermentazione a temp. costante (18°) per 20 giorni in acciaio inox. Il vino imbottigliato rimane per almeno tre mesi in cantina.
abbinamenti
Da osare con frutti di mare crudi o con un pacato risotto alle vongole. Assolutamente delizioso, e vegetariano, con la parmigiana di zucchine, fiori di zucca e mozzarella di bufala.
18.50
Aggiungi al carrello Aggiungi alla Lista dei Desideri

L'azienda

La nostra storia inizia nel 1919 quando i fratelli Alfredo, Francesco ed Alberto Pardi fondano la Cantina Fratelli Pardi, all’epoca situata al piano terra dell’Ospedale San Marco, che apparteneva al complesso di San Francesco a Montefalco.
I nostri vigneti si estendono per circa 11 ettari e sono situati lungo le morbide colline di Casale, Campolungo, Pietrauta e Lasignano, all’interno del territorio di Montefalco.
Nel 2002, spinti dalla volontà comune della famiglia Pardi di non perdere una tradizione, i pronipoti Francesco, Gianluca Rio ed Alberto Mario, con l’aiuto dei genitori Agostino ed Alberto, ristrutturano lo stabile a Montefalco per ricostituire l’azienda vitivinicola dei bisnonni.
Così a pochi passi dalla città di Montefalco al di sotto delle antiche mura, nel 2003 nasce la nostra attuale cantina destinata all’intera filiera produttiva del vino, dalla coltivazione e lavorazione delle uve fino alla commercializzazione dei vini. La sala di vinificazione, dotata di fermentini in acciaio inox è utilizzata per la fermentazione dei mosti bianchi e rossi e per la conservazione dei vini finiti. All’elevazione del vino, è riservata la zona interrata della cantina, munita di barriques francesi e, come vuole la tradizione, di grandi botti in rovere d’oltralpe e di Slavonia. Qui vengono inoltre fatti affinare, una volta imbottigliati, i grandi vini a denominazione d’origine: Sagrantino Secco e Passito di Montefalco DOCG, Rosso DOC e Bianco DOC.

Altri prodotti che potrebbero interessarti

Pratile di Piazzano
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Pratile

18.00
Aggiungi al Carrello
Messidoro di Piazzano
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Messidoro

18.00
Aggiungi al Carrello
Ventoso Piazzano
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Ventoso

14.00
Aggiungi al Carrello
Ciliegiolo Piazzano
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Ciliegiolo

18.50
Aggiungi al Carrello
Piazzano Chianti DOCG
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Chianti DOCG

15.00
Aggiungi al Carrello