“Supertuscan” a base di Syrah, Merlot e Sangiovese, affinato in barriques di rovere francesi. Durante la raccolta l’uva è selezionata accuratamente. Dopo la diraspatura si compie la vinificazione in rosso con fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Le fermentazioni durano dai ventiquattro ai trenta giorni a seconda del clone e della qualità dell’uva in rapporto all’annata. Dopo la sfecciatura ogni vino è fatto maturare separatamente in acciaio e per i vitigni internazionali si usano barrique di rovere francese selezionate per ognuno di esso nuove e di primo e secondo passaggio. I vini sono affinati in legno per almeno un anno. Dopo un anno si iniziano a selezionare le prime masse che passeranno un altro anno in affinamento. Infine dopo un’attenta selezione si genera il taglio finale che è imbottigliato. L’affinamento in bottiglia dura almeno tre mesi. Il vino è generalmente pronto dopo tre anni dalla vendemmia. ISEI è un supertuscan creato per soddisfare la primaria esigenza della famiglia ad avere un vino importante da abbinare ai grandi brasati e ai formaggi mediamente stagionati. Il suo nome si riferisce alla cifra ‘sei’, ovvero, il numero dei figli che i proprietari hanno nel loro complesso. La prima annata prodotta è del 2003. ISEI è un vino da grande maturazione e longevità; di colore rosso rubino intenso a cui si aggiungono dei riflessi granati dopo i primi cinque anni di affinamento; rende profumi di frutta rossa, ciliegia sotto spirito, mirtillo e prugna, con franche ed ampie note terziarie tra cui spicca la liquirizia e il chiodo di garofano. In bocca è fresco e sapido con sapore di ciliegia e di mora, un importante pepe nero e note di erbe aromatiche. È un vino tannico e persistente, di grande corpo, armonico e fine.
Spedizione GRATUITA in Italia per ordini maggiori di €120
L'azienda
Campo del Monte è un’azienda agricola toscana che nasce nel 1978 dalla passione per il vino di Benito Mantellini. Benito acquista la proprietà con l’obiettivo di produrre vini toscani di alta qualità, come quelli della prima denominazione vitivinicola del Valdarno di Sopra, descritta nei bandi di Cosimo III de’ Medici nel lontano 1716. Nel Valdarno di Sopra, la composizione del terreno argilloso e franco-limoso e la vicinanza della montagna del Pratomagno rendono la zona un luogo ideale per la produzione vitivinicola. È proprio qui che Benito pianta i primi vigneti di Sangiovese ed inizia a produrre vino sfuso. Il salto di qualità avviene nel corso degli anni 80, quando l’azienda propone per la prima volta bottiglie di Chianti DOCG. Dal 1994 la gestione di Campo del Monte viene portata avanti da Paola, Stefano e Giovanna. Negli anni successivi si introdurranno vitigni di Cabernet Sauvignon oltre al Sangiovese su altri versanti, due nuovi vitigni bianchi di Chardonnay e di Malvasia Bianca Lunga, e successivamente con l’introduzione del Merlot e del Syrah. Oggi l’azienda si estende per un totale di 30 ettari, di cui circa 10 vitati e oltre 3 di uliveto, dal quale viene estratto un olio EVO di alta qualità. Da oltre un decennio Campo del Monte ha sposato l’agricoltura biologica per tutta la sua produzione, sia di vino che di olio. Credendo profondamente in questa metodologia, nel 2011 l’azienda ha svolto un ruolo importante nella fondazione del Consorzio Valdarno di Sopra DOC, rinato dagli storici bandi di Cosimo III de’ Medici con l’ambizione di promuovere la BioRevolution, che prevede la certificazione BIO per tutte le aziende aderenti al progetto.