Intenso, complesso, pompelmo, frutta tropicale, mela verde, pietra focaia.Secco, sapido, sentori di fieno secco, persistente, non cedendo nulla in eleganza e finezza.Indicato per piatti a base di pesce , molluschi, formaggi erborinati.
Nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaE' la passione per il vino che ci ha portato così in altoAbbiamo una produzione vinicola nel comune dell'Aquila, precisamente a Cese di Preturo, a 800 metri s.l.m. Le nostre vigne sono alle pendici del Gran Sasso, la cui altezza è 2.912 metri s.l.m. Soci del Cervim (centro di ricerche, studi e valorizzazione per la viticultura montana), crediamo che il futuro della viticultura sia ad alta quota, dove le escursioni termiche offrono caratteristiche uniche ai vini, dove l'aria più pura garantisce prodotti più sani, dove la passione e l'amore per la natura raggiungono il loro apice, non dando spazio a procedure commerciali che altererebbero il naturale ciclo delle cose.Perché i nostri vini sapranno stupirviRispettando le peculiarità dell'uva e del territorio nei processi di viticultura e di vinificazione (non uso di prodotti sistemici, no irrigazione, no concimazioni, no lieviti selezionati, no filtrazioni), vengono garantite inalterate tutte le diversità di un territorio che si sta scoprendo un dono per il vino.